"'RAMPINI III' Inequabile, 2016 " "Autore: Roberto Rampini (www.robertorampini.it) Il presente sistema, da me ideato allo scopo di creare un temperamento che partisse da ben due terze prossime all'intervallo naturale (anziché una sola) mi ha inevitabilmentre ricondotto ad alcuni sistemi di origine tedesca già formulati nel passato (e ripresi anche in epoca recente da studiosi quali ad esempio Herbert Anton Kellner, nel 1975), caratterizzati da cinque intervalli di quinta che vengono diminuiti di 1/5 di comma pitagorico (più altri eventuali 'aggiustamenti' secondari fatti allo scopo di evitare la presenza di troppi intervalli di terza maggiore che superino l'intervallo pitagorico di 81/64). Mi riferisco qui in particolare al sistema di accordatura 'Bach/Swich' (così definito dall'australiano Carey Beebe nel suo Sito Internet CBH): è questo un temperamento inequabile che sembra sia stato adottato dallo stesso J.S.Bach, secondo la suggestiva ipotesi avanzata per primo nel 2005 dallo statunitense Bradley Lehman: nel criptico disegno 'ornamentale' che compare sul frontespizio del Clavicembalo ben temperato le 'volute grafiche' manoscritte corrisponderebbero infatti a precise 'correzioni delle quinte' (da applicare poi nell'accordatura dello strumento). Pur accorgendomi presto che rispettare anche in questo mio studio la perfetta simmetria adottata nei miei primi due temperamenti (con il vincolo delle due terze naturali di partenza) si rivelava un'impresa irrealizzabile dal punto di vista matematico, l'inevitabile rinuncia ai miei iniziali propositi 'simmetrici' mi ha però poi condotto, e con mia grossa sorpresa, ad ottenere un originale e valido temperamento inequabile simile al 'Bach/Swich' ma che, al suo confronto, offre un paio di non disprezzabili vantaggi: 1) Nel mio 'Rampini III', a motivo delle sue ben cinque quinte pure (a differenza delle solo tre presenti nel 'B/S') , l'accordatura secondo la prassi tradizionale risulta ancor più facile e immediata. 2) I due intervalli di terza maggiore più 'critici' presenti nel 'B/S' (poiché superiori all'intervallo di terza pitagorica: Do#/Mi# e Fa#/La#, pari a 409,8 Cent) presentano entrambi nel 'R-III' un valore più ridotto (409,3 Cent)." "Comma Pitagorico" "988495,2" "988495,2" "988495,2" "988495,2" "995148" "993069" "995148" "995148" "995148" "997227" "995148" "988495,2" "697,26" "697,26" "697,26" "697,26" "701,96" "700,49" "701,96" "701,96" "701,96" "703,42" "701,96" "697,26" "-1/5" "-1/5" "-1/5" "-1/5" "0" "-1/16" "0" "0" "0" "+1/16" "0" "-1/5" "551548,8" "558201,6" "562775,4" "569428,2" "576081" "576081" "580239" "580239" "573586,2" "566933,4" "558201,6" "551548,8" "389,05" "393,74" "396,97" "401,66" "406,35" "406,35" "409,29" "409,29" "404,6" "399,9" "393,74" "389,05" "132481,8" "143292,6" "145787,4" "129987" "161172" "125829" "149945,4" "139134,6" "136639,8" "154519,2" "127908" "154519,2" "93,45" "101,08" "102,84" "91,69" "113,69" "88,76" "105,77" "98,14" "96,38" "108,99" "90,22" "108,99"