PASSACAGLIA
R. Rampini:
'Passacaglia' (interpretazione visiva
dell'omonimo brano organistico di J.S. Bach)
'Passacaglia', da me realizzata nel 1998, è una personale
interpretazione artistica dell'omonimo capolavoro per organo di J.S.Bach
(1685-1750): mediante differenti 'regole' scelte ogni volta in modo soggettivo
(ma poi applicate oggettivamente e in modo rigoroso) traduco in forme e colori
ciascuna delle parti di cui è composto il brano: vale a dire l'iniziale
'Thema', le seguenti 20 variazioni e il cosiddetto 'Thema Fugatum' (il Thema
trasformato nel soggetto di una fuga che Bach sviluppa nella seconda parte della
sua Passacaglia), per un totale di 22 differenti tavole da me realizzate in
computer-grafica. Il presente e recente video pubblicato su YouTube, nuova versione di un filmato da
me già realizzato nel 2003, si propone tre pratici obiettivi: 1) Mostrare agli
spettatori le 22 tavole della mia opera in sequenza. 2) Accompagnare
temporalmente, con differenti e semplici animazioni a mo' di 'sequencer' (per le
quali ho però dovuto appositamente realizzare più di 600 disegni!) il percorso
di lettura visiva di ciascuna delle 22 tavole. 3) Accompagnare la visione delle
tavole con una mia interpretazione del brano di Bach che eseguii in concerto a
Parma il 26 Marzo 1988, sul monumentale organo Serassi/Michelotto della chiesa
di san Vitale: uno strumento che tuttora suono con piacere (e sul quale ho
finora eseguito 7 concerti)... A corredo della mia opera, progettata per
possibili esposizioni galleristiche, ho realizzato anche il volume artistico
'Passacaglia' nel quale, oltre a riportare in formato A4 tutte le tavole con a
fianco la relativa partitura, spiego nei dettagli le loro particolarità e le
regole da me scelte per ciascuna di esse.
https://youtu.be/nkGmtEzKWVw